La recente inchiesta di Report, intitolata “Boccia e Boccioni”, fa luce su un intreccio complicato di politica e cultura, incentrato sulla figura del ministro della Cultura Alessandro Giuli. A far discutere sono le sue origini politiche, la gestione del Maxxi e le controversie legate a una mostra sul Futurismo. Al centro di questa vicenda spicca Alberto Dambruoso, spesso paragonato al noto Boccia per la sua estraneità agli scandali. La trasmissione ha suscitato un acceso dibattito attorno alla politica culturale del governo Meloni, segnata da possibili conflitti di interesse e decisioni discutibili.
“Boccia e Boccioni” è il titolo del programma che ha acceso i riflettori su Giuli, a pochi giorni dall’annuncio delle dimissioni di Francesco Spano, capo di gabinetto del Ministero della Cultura. L’inchiesta evidenzia le radici di Giuli, che si intrecciano con la militanza giovanile in Meridiano Zero, un gruppo con tendenze neofasciste. La nostra analisi si concentrerà sulla carriera del ministro e sulle strutture culturali sotto la sua gestione.
Le origini controverse di Alessandro Giuli
Il racconto di Report inizia esaminando la giovane militanza politica di Alessandro Giuli all’interno di Meridiano Zero, un gruppo riconducibile a ideologie neonaziste. Rainaldo Graziani, uno dei fondatori, ha messo in luce le sue dichiarazioni pubbliche in merito alla sua disaffezione verso la destra radicale, nonostante emergano occasionali riferimenti a influenze del filosofo Julius Evola. Ranucci, il conduttore dell’inchiesta, sottolinea come tali riferimenti non siano isolati, evidenziando l’ambiguità della posizione di Giuli nel panorama politico attuale.
Un episodio emblematico è il suo richiamo alla “centralità del pensiero solare,” espressione ambiguamente evocativa pronunciata durante la fiera del libro di Francoforte, che ha sollevato numerosi interrogativi sulla coerenza della sua ideologia.
Gestione del Maxxi e controversie legate alla mostra sul Futurismo
Significativo è il resoconto della gestione del Maxxi, il museo nazionale delle arti del XXI secolo, che ha fatto registrare un netto calo degli incassi sotto la direzione di Giuli, subentrato a Giovanna Melandri. Nonostante le sue affermazioni circa il record di visitatori per l’installazione “Environment 2”, molti osservatori ritengono che tale risultato non giustifichi le scelte intraprese.
Particolarmente criticato è stato il rifiuto di Giuli di accettare 2,5 milioni di euro destinati a un progetto innovativo che coinvolgeva atenei e centri di ricerca. Altri membri del personale hanno suggerito che tale decisione sia derivata dalla mancanza di chiarezza nella gestione del museo.
La situazione si complica ulteriormente a causa della nomina di Francesco Spano, già presente nel precedente team gestionale, al fianco del quale è emerso un evidente conflitto di interessi. Il consulente legale del Maxxi, Marco Carabuci, partner di Spano, ha suscitato ulteriori polemiche riguardo alla gestione e alla trasparenza del museo.
Nonostante le dimissioni di Spano, che, secondo Report, non sarebbero state influenzate dalle rivelazioni sull’inchiesta, il clima di tensione tra Fratelli d’Italia e la lodatura della sua gestione da parte delle comunità LGBTQ+ continua a imperversare nel dibattito politico.
Infine, il capitolo dedicato alla mostra sul Futurismo rappresenta uno dei momenti più controversi. Inizialmente concepita in collaborazione con un’istituzione olandese, la mostra ha visto un’improvvisa virata da parte dell’allora ministro Gennaro Sangiuliano che ha preferito un allestimento autonomo. Alberto Dambruoso, scelto per la sua competenza, è stato infine estromesso dall’organizzazione senza spiegazioni chiare, in seguito a manovre politiche che coinvolgono personaggi influenti nel mondo della cultura.
Le dinamiche intraprese intorno a questa mostra pongono interrogativi sulla direzione artistica e culturale prediletta dal governo, e sull’assenza di riconoscimenti e compensi adeguati per i professionisti coinvolti.
Add comment