​​

Erika e Omar hanno sterminato per vivere come desideravano, mentre il 17enne di Paderno Dugnano ha ucciso per definirsi



I recenti eventi di Paderno Dugnano risvegliano antiche memorie di omicidi familiari, rivelando il profondo disagio che può condurre a tragedie irrecuperabili durante l’adolescenza.

A soli 17 anni, un giovane ha compiuto un atto atroce: ha sterminato la sua famiglia utilizzando un’unica arma, un coltello che i carabinieri gli hanno trovato ancora in mano al loro arrivo. In un momento di violenza cieca, ha colpito per primo il suo fratellino di 12 anni, mentre dormiva, infliggendo colpi ripetuti, molti dei quali sembra fossero decisamente superiori a quelli necessari per ucciderlo. È probabile che il bambino si sia svegliato durante l’aggressione, attirando l’attenzione dei genitori, che sono accorsi nella sua stanza per aiutarlo. A quel punto, la violenza si è spostata su sua madre, mentre il padre è stato l’ultimo a cadere sotto il colpo.



Il giovane, in un’interrogazione successiva, ha dichiarato: “Non c’è un motivo per cui li ho uccisi. Mi sentivo un corpo estraneo alla mia famiglia. Oppresso. Pensavo che uccidendoli tutti mi sarei liberato da questo disagio.” Un disagio profondo, che si era accumulato e che ora si manifestava in una forma di violenza inaccettabile. Questo sentimento di estraneità e oppressione si è tradotto in un atto di distruzione totale, proiettato sui membri della sua famiglia. La sua unica visione di liberazione è stata quella di eliminarli.

Esplorando le Dinamiche Familiare e il Disagio Giovanile

Ancora una volta, ci troviamo di fronte a un giovane che ha ucciso i genitori, portando a termine una strage inaccettabile. Questi eventi ci riportano alla mente episodi simili, come quello di Novi Ligure, dove nel 2001 Erika De Nardo e il suo fidanzato Omar Favaro, entrambi adolescenti, hanno ucciso la madre e il fratellino di Erika con una violenza gelida e metodica, dichiarando di aver agito per poter essere liberi di vivere come desideravano.

Le stragi familiari come quella di Paderno Dugnano presentano caratteristiche inquietanti: l’overkilling è spesso un tratto distintivo, in cui l’uso eccessivo di violenza durante l’omicidio supera la mera intenzione di eliminare la vita, traducendosi in un desiderio di annientamento totale. Questo fenomeno è particolarmente presente in adolescenti, che commettono omicidi in circostanze che non sembrano mai avere giustificazioni morali o giuridiche accettabili.

L’Adolescenza: Una Fase di Rischio e Conflitto

Nel corso dell’adolescenza, i giovani affrontano uno dei periodi più complessi della vita, caratterizzato da un profondo conflitto tra il bisogno di autonomia e una dipendenza a volte malsana dalla famiglia. La costruzione dell’identità personale è centrale in questo periodo, creando uno spazio di tensione in cui i ragazzi iniziano a definire se stessi, spesso in contrapposizione alle figure genitoriali.

Questa fase di transizione richiede a tutte le dinamiche familiari di adattarsi e cambiare per far fronte alle nuove esigenze emotive e psicologiche degli adolescenti. Quando il sistema familiare non riesce a evolversi o è percepito come incapace di supportare la crescita, la relazione può diventare oppressiva. In questo contesto, il delitto dei genitori potrebbe essere interpretato come una forma di liberazione da un controllo che sembra insopportabile.

La Tragedia della Disintegrazione Familiare

I fattori che possono portare a questi atti estremi sono molteplici e spesso correlati a un disagio psichico significativo. Questo disagio, che non sempre esclude la capacità di intendere e volere, si traduce in un comportamento distruttivo nei confronti di chi si è ritenuto causa del proprio malessere.

Nel caso di Paderno Dugnano, così come in quello di Erika ed Omar, appare evidente che la volontà di eliminare ciò che viene percepito come un ostacolo al miglioramento della propria vita guida l’atto delittuoso. La strage non è solo un atto di violenza, ma piuttosto un gesto carico di disperazione e confusione, un tentativo di liberarsi da un contesto che appare soffocante e inaccettabile.

La triste realtà è che questi eventi continuano a ripetersi, evidenziando che il disagio tra i giovani non è solo un problema individuale, ma una questione che richiede attenzione e comprensione da parte della società, che deve impegnarsi nel migliorare le condizioni in cui crescono i nostri adolescenti.

La prevenzione di tali tragedie non può prescindere da un’analisi attenta delle dinamiche familiari e dell’efficacia dei sistemi di supporto per i giovani in difficoltà, al fine di tassativamente evitare che un altro giovane possa sentirsi spinto a commettere atti tanto atroci.



Add comment