Come finisce La famiglia Addams: trama e spiegazione finale



Dal film cult del 1991 di Barry Sonnenfeld alla serie “Mercoledì” di Tim Burton, ecco come la famiglia Addams continua a influenzare la cultura pop moderna con il suo stile unico e inconfondibile.



A qualche mese dalla fine della prima stagione di Mercoledì, la nuova serie di Tim Burton, torniamo a parlare del successo che ha avuto il personaggio della giovane Addams. Ma la fortuna della serie è in larga parte legata al film da cui trae ispirazione: stiamo parlando del film del 1991 La famiglia Addams. Nonostante non sia il primo né il solo prodotto nato dalle vignette di Charles Addams, originale ideatore di questa gotica famiglia, il film diretto da Barry Sonnenfeld ne è il più rappresentativo. Umoristico, sadico e iconico, vediamo qui tutto ciò che c’è da sapere su un cult che strizza l’occhio alla poetica burtoniana.

La trama de La famiglia Addams

Quella degli Addams non è una normale famiglia; vivono in un tetro castello fuori dal tempo e sono a loro agio con l’orrido e il raccapricciante. La famiglia è retta da Gomez e Morticia, innamoratissimi genitori dark, che hanno due figli: la sadica Mercoledì, appassionata di morte e torture, e Pugsley, piccolo pestifero amante dei giochi pericolosi. Insieme a loro, vivono altri strani componenti, tra cui lo zio Fester, il fratello di Gomez, scomparso 25 anni prima dopo una loro lite. Ma il povero Fester ha perso la memoria molti anni prima a causa di un incidente e viene manipolato dalla vecchia truffatrice Abigail Craven, che vuole rubare il tesoro degli Addams. Solo il richiamo della sua pazza famiglia e dei loro macabri ricordi lo sveglierà dal suo profondo sonno, facendogli ricongiungere in seno all’amore.

La storia de La famiglia Addams è un mix di umorismo nero e situazioni surreali, che riesce a catturare l’essenza delle vignette originali di Charles Addams. Il film presenta una serie di eventi bizzarri e affascinanti che non solo intrattengono, ma anche esplorano temi di identità e accettazione. L’interazione tra i membri della famiglia e gli estranei che li circondano mette in luce le dinamiche di una famiglia unica e straordinaria, il cui affetto e lealtà sono centrali nonostante le loro eccentricità.

Il cast

Oltre all’humor e alle suggestive scenografie che hanno fatto la fama de La famiglia Addams, il merito più importante è sicuramente del suo brillante cast. La seducente e amorevole Morticia è interpretata dal premio Oscar Anjelica Huston, e il ruolo del suo amante Gomez è andato all’ironico Raúl Juliá. A loro si aggiungono una giovanissima (e bravissima) Christina Ricci nei panni dell’iconica Mercoledì, e Jimmy Workman in quelli di Pugsley, mentre il celeberrimo Doc di Ritorno al futuro, aka Christopher Llyod, è qui il divertentissimo zio Fester. Seguono Judith Malina nel ruolo di Nonna Addams, Carel Struycken in quello del maggiordomo Lurch, mentre gli strambi Mano e Cugino Itt sono interpretati rispettivamente da Christopher Hart e John Franklin.

Il casting del film è stato uno dei fattori chiave del suo successo. Anjelica Huston e Raúl Juliá hanno portato in vita i personaggi di Morticia e Gomez con una passione e una chimica sullo schermo che hanno reso i loro personaggi indimenticabili. Christina Ricci ha dato un’interpretazione memorabile di Mercoledì, catturando perfettamente la sua natura oscura e ironica. Christopher Lloyd, con il suo talento comico, ha aggiunto una dimensione unica a zio Fester, rendendolo uno dei personaggi più amati del film.

Il legame tra La famiglia Addams e Mercoledì

Se avete visto Mercoledì, saprete che la serie di Tim Burton non si tratta di uno spin-off del film del 1991; è però chiaro che i richiami a La famiglia Addams abbondano, sia per la sua stessa tematica, che per un fil rouge che lega l’allora interprete di Mercoledì Addams, Christina Ricci, al nuovo prodotto a lei dedicato, in cui interpreta l’insegnante Marilyn Thornhill, personaggio chiave della serie.

La nuova serie di Tim Burton riprende molti degli elementi visivi e tematici del film del 1991, ma li reinterpreta in una chiave moderna. La presenza di Christina Ricci nel cast di Mercoledì come Marilyn Thornhill non è solo un omaggio al film originale, ma anche un ponte tra il passato e il presente della famiglia Addams. Ci sono già tante anticipazioni sulla seconda stagione di Mercoledì – qui un recente annuncio – e siamo curiosi di vedere come si svilupperà.

Il successo di “Mercoledì” dimostra quanto i personaggi creati da Charles Addams siano ancora rilevanti e amati dal pubblico. La serie ha portato una nuova generazione a conoscere e amare la gotica famiglia, mentre i fan di lunga data hanno potuto apprezzare i riferimenti e gli omaggi al film del 1991. La combinazione di umorismo nero, personaggi unici e una trama avvincente continua a affascinare spettatori di tutte le età.

Avete visto La famiglia Addams? Qual è il vostro personaggio preferito? Ditecelo nei commenti!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *