Come finisce Il Gattopardo: di cosa parla, significato finale



Il finale de Il Gattopardo, film diretto da Luchino Visconti e tratto dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, è una riflessione profonda sul cambiamento e la decadenza dell’aristocrazia siciliana nel contesto della Risorgimento italiano.



Il finale del film

La pellicola si conclude con una lunga e significativa scena di ballo, che rappresenta l’ultimo grande evento sociale del principe Fabrizio di Salina, interpretato da Burt Lancaster. Questo ballo non è solo un momento di festa, ma un simbolo della fine di un’epoca. Durante la danza, il principe osserva il mondo che lo circonda, comprendendo la transizione inevitabile verso una nuova società, rappresentata dalla giovane Angelica, figlia del sindaco, con cui Tancredi, il suo nipote, si sta per unire in matrimonio.Dopo il ballo, il principe decide di tornare a casa a piedi. Mentre cammina, apprende della fucilazione di alcuni uomini dissidenti, un evento che segna il declino della sua classe sociale e il cambiamento politico in atto. La scena finale, in cui il principe ascolta i colpi di fucile, rappresenta simbolicamente la morte dell’aristocrazia e la fine di un’era.

Significato della scena del ballo

La scena del ballo è centrale per comprendere il significato del film. Essa può essere interpretata in vari modi:

  • Riflessione sulla mortalità: Il ballo è una celebrazione della vita, ma è anche un momento di profonda malinconia per il principe, che percepisce la sua decadenza e quella della sua classe. La danza tra lui e Angelica è carica di tensione sessuale e politica, simboleggiando il desiderio e la perdita.
  • Simbolo di immobilismo: Il ballo rappresenta un’autocelebrazione di una classe aristocratica che si rifiuta di cambiare. Nonostante l’apparente vitalità della danza, il salone è un luogo chiuso, lontano dalla realtà del mondo esterno, dove si consumano le vere trasformazioni sociali.
  • Contrasto tra gioventù e decadenza: Mentre i giovani ballano e si divertono, il principe si muove come un’ombra, consapevole del suo ruolo in un mondo che sta cambiando. La sua presenza nel ballo è un riconoscimento della sua impotenza di fronte al futuro.

In sintesi, il finale di Il Gattopardo e la scena del ballo offrono una meditazione profonda sulla storia, il cambiamento e la mortalità, rendendo il film una delle opere più significative della cinematografia italiana. La famosa frase di Tancredi, “Se vogliamo che tutto resti uguale, bisogna che tutto cambi”, riassume perfettamente il dilemma centrale del film: il tentativo di mantenere il potere e lo status in un mondo in rapido cambiamento.

Luchino Visconti scelse di ambientare la celebre scena del ballo finale de Il Gattopardo a Palazzo Valguarnera-Gangi a Palermo per diverse ragioni:

Stato di conservazione ottimale del palazzo

A differenza di altre location candidate, Palazzo Valguarnera-Gangi si trovava in ottime condizioni di manutenzione, il che facilitò notevolmente la realizzazione delle riprese. Come riportato su Wikipedia, “in questo caso, il problema da affrontare era l’arredamento degli ampi spazi interni. Contribuirono generosamente all’opera gli Hercolani e lo stesso Gioacchino Lanza Tomasi con mobili, arazzi, suppellettili.”

Atmosfera e ambientazione adatte

Il sontuoso palazzo palermitano, con i suoi ampi spazi e l’arredamento d’epoca, creava l’atmosfera perfetta per la scena del ballo. Visconti voleva ricreare fedelmente l’opulenza e la decadenza dell’aristocrazia siciliana del XIX secolo, e Palazzo Gangi-Valguarnera si prestava magnificamente a questo scopo.

Collaborazione di famiglie nobili siciliane

Come riportato in un articolo di Tag24, “Visconti ha scelto come ospiti membri di nobili antiche famiglie siciliane, e nei loro volti vediamo una storia che non può essere recitata, solo incarnata.” Questa partecipazione aggiunse autenticità e profondità alla scena.In sintesi, la scelta di Visconti di girare la scena del ballo a Palazzo Valguarnera-Gangi fu dettata dalla combinazione di fattori logistici, estetici e narrativi. Il palazzo offriva le condizioni ideali per ricreare fedelmente l’atmosfera del romanzo, con il prezioso contributo di famiglie aristocratiche siciliane che aggiunsero realismo e profondità alla sequenza.



Add comment