​​


Chi sono i Tenores di Bitti che si esibiscono in duetto con Mahmood al Festival di Sanremo? Quali sono i loro nomi, età e nazionalità?



Esploriamo le Radici e l’Influenza dei Tenores di Bitti nella Musica Tradizionale



I Tenores di Bitti, artisti di spicco nella serata delle cover al Festival di Sanremo con Mahmood, hanno radici profonde nella millenaria tradizione del canto a tenores. Con origini che risalgono all’epoca nuragica, questo genere di canto era parte integrante dei riti propiziatori delle popolazioni sarde, accompagnando i momenti salienti della vita quotidiana con melodie e canti.

Il Gruppo Remunnu ‘e Locu e i Suoi Componenti

Fondato nel 1974, il gruppo Remunnu ‘e Locu è composto da quattro talentuosi cantanti: Dino Ruiu, Pierluigi Giorno, Andrea Sella, e Mario Pira. Il loro repertorio spazia dai canti tradizionali a composizioni originali, mantenendo un equilibrio tra la conservazione delle radici e l’apertura a nuove influenze musicali.

L’Evoluta Tradizione dei Tenores di Bitti

Contrariamente a un approccio nostalgico, i Tenores di Bitti mantengono l’essenza del canto a tenores, al tempo stesso aprendosi a nuove esperienze e contaminazioni musicali. La loro musica offre un viaggio nel tempo, esplorando un’antica cultura che, pur conservando la sua autenticità, sa dialogare con il presente.

Collaborazioni Memorabili e l’Incontro tra Tradizione e Modernità

I Tenores di Bitti vantano collaborazioni significative nel panorama musicale. Nel 1993, si sono uniti a Frank Zappa per il brano “The Yellow Shark,” sperimentando il dialogo tra il canto tradizionale e il rock progressivo. Nel 2019, la loro collaborazione con il rapper Salmo per “Il cielo in una stanza” ha dimostrato la versatilità del canto a tenores, abbracciando la musica trap.

Riconosciuti con il Premio Tenco nel 2010, i Tenores di Bitti hanno collaborato con artisti del calibro di Antonello Venditti, Jovanotti, Elisa, e i Subsonica. Oltre a rappresentare un tesoro per la Sardegna, il loro contributo musicale costituisce un elemento di identità e coesione sociale nell’ampio panorama della cultura italiana.[su_button url=”https://whatsapp.com/channel/0029VaCqGyu1t90kcY7l9I2I” style=”stroked” background=”#40AE89″ size=”6″ wide=”yes” center=”yes” radius=”round” icon_color=”#40AE89″]Clicca qui per unirti al canale ufficiale WhatsApp di Controcopertina: tutte le news in un unico posto sempre con te.[/su_button]

Domande e Risposte:

Chi sono i membri dei Tenores di Bitti?

I membri sono Dino Ruiu, Pierluigi Giorno, Andrea Sella e Mario Pira.

Quando è stato fondato il gruppo Remunnu ‘e Locu?

Il gruppo è stato fondato nel 1974.

Quali sono alcune collaborazioni significative dei Tenores di Bitti?

Hanno collaborato con Frank Zappa nel 1993 e con Salmo nel 2019.

Cosa rappresenta il canto a tenores nella cultura sarda?

Il canto a tenores è parte integrante dei riti propiziatori e racconta storie di vita quotidiana, lavoro, amore e guerra.

Quale premio hanno ricevuto nel 2010?

Hanno ricevuto il Premio Tenco nel 2010.



Add comment