Raffaella Carrà: l’immenso patrimonio e l’eredità ai nipoti Federica e Mattia per lei come dei figli



Nella giornata di ieri lunedì 5 luglio 2021 è arrivata improvvisamente una triste notizia ovvero quelle della dipartita di Raffaella Carrà. L’annuncio è stato dato dall’ex compagno di tutta una vita ovvero Sergio Japino, il quale ha annunciato appunto la morte di Raffaella Carrà. Nessuno pare sapesse che  la regina della televisione italiana e non solo, fosse da un po’ di tempo malata. Era stata proprio lei a decidere di non rivelare la malattia che è stata a dire dallo stesso Japino, piuttosto devastante e che l’ha uccisa in pochi mesi. Come tutti sappiamo, Raffaella non ha avuto figli ma in tutti questi anni ha fatto sicuramente da padre e anche da madre ai nipoti Federica e Mattia. Ma chi sono questi ultimi e di conseguenza andrà a loro l’eredità della regina? Facciamo un po’ di chiarezza.



Raffaella Carrà, il fratello Renzo e la sua morte

Non tutti forse sanno che Raffaella Carrà aveva un fratello di nome Renzo, il quale purtroppo è venuto a mancare tanti anni fa all’età di 56 anni. È stato durante la partecipazione al Festival di Sanremo 2001 che Raffaella ha saputo della malattia del fratello, ovvero un devastante tumore al cervello. All’epoca Raffaella rimasta particolarmente sconvolta dalla notizia, decise di allontanarsi dal mondo della televisione per un po’ di tempo.

Chi sono i nipoti Federica e Mattia ai quali andrà la sua eredità

Ad ogni modo, in seguito alla morte del fratello Renzo, Raffaella si è presa cura dei figli di quest’ultimo ovvero dei suoi nipoti Federica e Mattia che per lei sono stati proprio come dei figli. “Ho due ragazzi quarantenni figli di mio fratello che ora non c’è più… Mi danno un certo da fare! Faccio da Babbo invece che la mamma!”. Queste le parole da lei dichiarate nel corso di una intervista rilasciata un po’ di tempo fa. Molto probabilmente adesso l‘eredità di Raffaella Carrà andrà quindi ai suoi nipoti.

Perchè Raffaella non ha avuto figli?

In molti si sono chiesti perché Raffaella non abbia avuto figli nonostante comunque abbia avuto delle relazioni molto importanti. Una di queste con il regista Gianni Boncompagni e l’altra con il coreografo Sergio Japino. In un’intervista passata pare che Raffaella avesse dichiarato che il suo lavoro l’ha talmente tanto assorbita che sostanzialmente non ha avuto tempo per altro. È pur vero che però i figli non sono arrivati, ma Raffaella è stata comunque la mamma di tanti. “Se non sono arrivati cosa devo fare? Non mi sono mai accanita e ho accettato quello che madre natura ha scelto per me. Ci ho pensato tardi. La dimensione genitoriale, in fondo, si può vivere in tanti modi. Io, per esempio, non ho mai smesso di adottare bimbi a distanza. Ogni anno mi arrivano le loro foto e vederli crescere mi rende felice. E poi ho due nipoti dei quali mi occupo e ai quali faccio da ‘babbo’ visto che mio fratello non c’è più”. 

Per i tempi che l’industria dello spettacolo gestisce attualmente, si potrebbe dire che la carriera musicale di Raffaella Carrà è iniziata un po ‘ tardi. L’italiana aveva (solo) 28 anni quando pubblicò il suo primo album(Raffaella,1971), una compilation di cover pubblicate dall’etichetta RCA e pubblicate approfittando del successo che l’artista causò a suo tempo nell’allora popolare programma di varietà della catena RAI Canzonissima 1970,dove generò anche uno scandalo tra i rappresentanti del Vaticano per aver mostrato il suo ombelico sullo schermo.

È iniziata una nuova età dell’oro per la musica popolare italiana e Raffaella Carrà, che negli anni precedenti aveva fatto carriera nel cinema e nella televisione, si trovava prima del nuovo decennio con uno stile showoman moderno, agile e obsoleto -come dimostra il suo primo grande successo, Tuca tuca,del 1972-, con influenze che, come si vede negli anni successivi, lo dovevano sia alla canzone che alla ballata tradizionale del suo paese e al pop in voga in quei giorni in Europa e alla disco music.

“Penso che la cosa più importante e differenziante di Raffaella rispetto al lotto di grandi interpreti della canzone italiana, in particolare la ballata romantica degli anni ’70, è che la sua musica era molto più ballabile e più festosa, non era una musica così introspettiva”, dice Ricardo Martínez, autore del libro Clásicos AM e professore di Letteratura Creativa dell’UDP, consultato dai paralleli e dalle distanze di Carrà contro altri pesi massimi della canzone del suo paese dell’epoca, come Franco Simone, Umberto Tozzi e gruppi come Matia Bazar e Ricci e Poveri. Tutti progetti emersi negli anni ’70 e che dall’Italia conquistarono la Spagna e l’America Latina, spesso adattando le loro canzoni allo spagnolo.

“Si parla sempre dell’introspezionismo italiano degli anni ’70, legato soprattutto a una crisi economica vissuta all’inizio di quel decennio nel mondo e in particolare in Italia, quindi le canzoni erano più sensibili, più melodrammatiche. Dall’altro, Raffaella Carrà ha fatto qualcosa di molto più festoso, che da un lato era associato all’idea del jet-set, che inizia con il primo volo del Concorde e la possibilità di spostarsi dall’Europa agli Stati Uniti e viceversa molto rapidamente, vivere in festa, a una celebrazione dell’edonismo, per così dire”, aggiunge Martínez, tracciando una sorta di parallelo tra la musica edonistica e per la pista da ballo emersa nel mondo anglosassone alla fine degli anni ’70, e la proposta della diva defunta di Bologna, che ha adattato alcuni di questi elementi a un immaginario di donne libere e sessualmente potenziate.

Anche se molti dei suoi compatrioti e contemporanei usavano già sintetizzatori o strumentazione elettronica in quel momento, in ballate o canzoni pop che colpivano entrambe le sponde dell’Atlantico e finivano al Viña Festival – dopo il suo periodo a Sanremo -, l’interprete di Explota explota esplode sembrava prendere le distanze dal resto catturando meglio di chiunque altro lo zeitgeist del suo tempo. “D’altra parte, c’è l’emergere della televisione a colori”, afferma Martínez. “Questo ha dato ai loro costumi i colori saturi, il tema dei corpi di danza, e quindi il loro spettacolo più che la radio era uno spettacolo televisivo, sfruttando la TV a colori.”

“Se si confronta la figura di Raffaella con quella, ad esempio, di Franco Simone o Ricardo Cocciante, ci si rende conto che nel suo caso c’era una messa in scena che era fondamentale ed essenziale per la sua musica. Era qualcosa che è stato visto, imitato, i passi di danza e il colpo di frusta con la schiena del collo, per esempio. Quindi era qualcosa di più moderno di questa ballata che ha trovato le sue radici fondamentalmente nella musica napoletana dell’Ottocento”, completa il ricercatore.

Questo non significa che Carrà non brillasse anche nel campo delle ballate. Canzoni come No le hagas lo que a mí,dove è installato da una prospettiva singolare per affrontare un’infedeltà, sono tra le più realizzate nella sua discografia, anche se in qualche modo oscurate da altri inni più progettati per la pista da ballo e che fino ad oggi musicalizzano karaoke e feste di matrimonio, come Hay que venir al sur, 0303456 Fiesta.

“Non voglio dire che altri cantanti non erano persativi. Il caso di Domenico Modugno è molto significativo, perché in fondo drammatizzò le sue canzoni. Ma mai a livello di distribuzione fisica e scenica di Raffaella Carrà”, dice Martínez, che più che disco, italo o disco o Europop, definisce lo stile della cantante (almeno dei suoi più grandi successi) come “pop erotico, in parallelo a quello che ha fatto Blondie e al pop erotico televisivo di, ad esempio, Charlie’s Angels”,dice.



Add comment