Dopo aver aperto la busta con dentro la bolletta hanno rischiato di svenire per un malore. Il motivo? Una famiglia di Ripi, in provincia di Frosinone, si è vista arrivare a casa una fattura dell’Acea per il servizio idrico di quasi 12mila euro (11.807,78 per la precisione). Una volta tornata la calma la famiglia residente nella zona di Colle Castagno si è rivolta all’associazione di consumatori Codici per cercare di capire dove fosse il problema e soprattutto se si poteva evitare.
Dopo i primi minuti di shock, la famiglia residente nella zona di Colle Castagno poi si è rivolta all‘Associazione dei consumatori codici per cercare di capire dove fosse il problema e se soprattutto si poteva evitare di pagare la fattura. Senza perdere un attimo dunque alla famiglia pare si sia recata presso gli uffici di via Brighindi dell’associazione codici che ha immediatamente preso in carico la questione ed ha chiesto spiegazioni al gestore del servizio idrico.
Massima disponibilità da parte dell’Associazione e soprattutto anche da parte del gestore del servizio idrico e nello specifico il presidente provinciale e Giammarco Florenzani ed il responsabile del settore idrico Angelo Terrinoni, pare abbiano ottenuto un sopralluogo da parte dei tecnici di Acea ed anche la sostituzione del contatore dell’utenza.
È risultato Dunque che il contatore della famiglia in questione non funzionasse in modo corretto perché pare girasse più veloce del dovuto ed è stato proprio per questo motivo che è stato rilevato un consumo non veritiero e superiore di gran lunga a quello effettivo. È stato così installato un nuovo contatore e la prova ha dato i suoi frutti ovvero ha dato ragione all’associazione Codici ed anche alla famiglia. Acea ha così provveduto ad annullare la fattura da € 12.000 emettendone una nuova con l’importo corretto.
Anziano riceve bolletta Enel stratosferica: “Ho rischiato di sentirmi male”
Sta facendo parecchio discutere la vicenda accaduta nel nostro paese ad un anziano di 75 anni il quale si è visto recapitare dall’Enel, una bolletta dall’importo davvero esorbitante. Il protagonista di questa vicenda è Pietro Baldassari Come già detto un anziano 75enne di Tofori, il quale dopo aver aperto la bolletta dell’Enel ha avuto una reazione davvero esagerata e pare abbia rischiato di sentirsi veramente male perché l’importo riportava ben 9 numeri e per la precisione 1.200.040,48 euro ovvero un milione e duecentomilaquarantanove euro. “All’inizio ci ho messo un po’, anche perché quel numero si leggeva male, poi quando ho capito a quanto ammontava… una cifra da cardiopalma”, è questo quanto dichiarato dal 75enne. L’anziano quando si è trovato davanti questa bolletta dall’importo davvero incredibile non poteva credere ai suoi occhi e In un primo momento avrebbe pensato di aver letto male, ma poi si è accertato del reale importo ed ha riferito di aver rischiato davvero di sentirsi male.
Immediatamente l’uomo ha contattato la figlia Sandra in quanto avvocato e fortunatamente la situazione si è risolta praticamente subito perché avendo contattato l’azienda Si è capito che si era trattato di un banale sbaglio della telelettura. L’uomo dunque dopo avere contattato la figlia Sandra, ha contattato l’azienda ovvero l’Enel per cercare di capire il motivo per il quale fosse stata recapitata questa bolletta dall’importo esagerato, ma come già abbiamo detto l’Enel avrebbe immediatamente ammesso che si era trattato di uno sbaglio.
“In riferimento alla bolletta di 1.200.040 euro, arrivata al cliente Pietro Baldassarri di Capannori, Enel precisa di essere intervenuta immediatamente e di aver sospeso la fattura in attesa dell’emissione di quella corretta. Enel si scusa con il cliente per il disagio arrecato, ricorda che nessun pagamento di questo tipo è dovuto e che sono in corso le azioni per il ricalcolo corretto. Si è trattato di un problema generato da un errore del sistema in fase di trascrizione della lettura in telegestione: Enel seguirà direttamente l’evolversi della vicenda fino alla positiva risoluzione”, è questo quanto comunicato dall’Enel all’anziano signore, spiegando quanto accaduto e scusandosi dell’inconveniente.
Passata la paura e lo shock iniziale Pietro Baldassari ha poi scherzato su quanto accaduto dichiarando: “E sì, forse mi sono dimenticato accesa la luce in cantina”. Stando a quanto è emerso dalla vicenda, sembra che la cifra della bolletta si riferisca ad un conguaglio triennale che va dal 2014 al 2017, Ma la cosa più assurda della vicenda è però che l’uomo prima della lettura millenaria aveva ricevuto altre due bollette, entrambe sbagliate e la prima risalirebbe a qualche mese fa ed aveva come importo €1300 e l’altra invece riportava una cifra di €2000. In entrambi i casi il cittadino avrebbe voluto pagare il suo conguaglio ma l’Enel non avrebbe rivelato che le bollette non contenevano il giusto importo e anche in questa occasione l’azienda Si era scusata con il signor Pietro.
LA VERITÀ SULLE BOLLETTE ELETTRICHE
10 anni di aumenti per le famiglie italiane a causa della dipendenza dalle fonti fossili!
Telegiornali e quotidiani lo hanno raccontato con grande enfasi negli ultimi due mesi, “Ancora aumenti nelle bollette elettriche a causa delle rinnovabili!” e per chiarire le responsabilità: “Il fotovoltaico e le altre tecnologie pulite pesano troppo nella spesa delle famiglie”. Infine la soluzione proposta dal Ministro Passera “Intervenire sugli incentivi perché costano troppo’’” e da qui la proposta di nuovi Decreti che introducono limiti allo sviluppo delle energie pulite per fermarne lo sviluppo.
Ma è davvero così? Veramente si devono fermare le rinnovabili per aiutare le famiglie e le aziende dagli aumenti in bolletta? E in questi anni gli aumenti dipendono dalle energie pulite?
La verità è un altra!
Di sicuro negli ultimi dieci anni è avvenuto un aumento notevole del prezzo delle bollette elettriche per le famiglie italiane negli ultimi dieci anni. Secondo i dati dell’Autority per l’energia, la spesa annua delle famiglie per l’elettricità è passata da una media di 338,43 euro nel 2002 a 515,31 Euro nel 2012. Ossia 176,88 Euro in più a famiglia e un aumento del 52,5%.
Questo aumento impressionante ha una spiegazione che conosciamo da tempo: la dipendenza nella produzione di energia da fonti fossili che importiamo dall’estero, che ci fa essere un Paese in balia degli eventi che accadono intorno al prezzo del greggio tra conflitti, speculazioni, interessi delle imprese. Nelle bollette delle famiglie la troviamo alla voce “energia e approvvigionamento”, ossia i servizi di vendita che comprendono l’importazione di fonti fossili e la produzione in centrali termoelettriche. Bene, nelle bollette la voce legata all’andamento del prezzo del petrolio è semplicemente decollata, passando da 106,06 euro a 293,96. Esattamente 187,36 Euro in più a famiglia per spese legate al prezzo del petrolio con un aumento del 177,2%.
La spiegazione è nei due grafici che seguono, e che guardandoli con attenzione si assomigliano moltissimo.
Nel primo grafico leggiamo l’aumento delle bollette delle famiglie, che segue esattamente l’andamento della voce “energia e approvvigionamento”, ossia quella legata alle importazioni di fonti fossili e alla loro trasformazione in energia elettrica. Più piccola in basso c’è anche la curva legata agli incentivi per il fotovoltaico.
Nel secondo grafico, con l’andamento del prezzo del petrolio, troviamo la spiegazione. Per chi
ancora avesse dubbi basta guardare la curva del prezzo in dollari/barile per capire la crescita in tutti questi anni (con una punta al 2008, superata però proprio in questi mesi) che spiega perfettamente le conseguenze nelle nostre bollette. Perché i prezzi delle diverse fonti fossili che vengono utilizzati nelle centrali italiane sono direttamente o indirettamente legati al prezzo del greggio.
Ricordiamolo, ancora una volta, la ragione degli aumenti della spesa in bolletta degli italiani negli ultimi dieci anni è nella dipendenza dall’estero per le importazioni di petrolio e altre fonti fossili. Del resto siamo un Paese che importa il 97% del petrolio, gas e carbone utilizzati e che non dispone di significativi giacimenti.
Eppure tutta l’attenzione è stata in questi mesi sulle rinnovabili e in particolare sul fotovoltaico quando, come si vede dalla curva dell’impatto del Conto Energia, il peso è in aumento ma del tutto marginale rispetto all’aumento nella bolletta delle famiglie.
Ma eccolo il dettaglio delle diverse voci che concorrono alla bolletta degli italiani e spiegano gli aumenti.
E gli incentivi alle fonti rinnovabili?
Il peso in bolletta degli incentivi alle fonti rinnovabili è cresciuto negli ultimi anni. Se si guarda con grande attenzione il grafico della crescita delle bollette con attenzione lo si può leggere negli ultimi anni rispetto all’andamento della curva complessiva di costo. A Maggio 2012, secondo i dati aggiornati dell’Autority per l’energia, si può stimare una spesa annua in bolletta legata alle fonti rinnovabili di 67 euro, pari al 13,1%, dei complessivi 515 Euro che mediamente paga una famiglia italiana.
Certamente una voce in aumento, sicuramente qualcosa da tenere d’occhio. Ma chiaramente è uno strabismo e una chiara ipocrisia lanciare allarmi sulle rinnovabili, ignorando l’87% della bolletta e le ragioni degli aumenti di questi anni, con i prezzi che sono in balia di quello che succede a livello internazionale intorno al prezzo del petrolio.
Ma eccolo il dettaglio delle voci di spesa aggiornati a Maggio 2012 secondo i dati dell’Autority.
I 515 euro/anno di un utente medio annuo sono così ripartiti :
1. servizi di vendita, ossia le voci legate all’energia e approvvigionamento che determinano il prezzo dell’energia elettrica ‘consegnata’ al cliente finale; rappresenta il 57,1% della spesa totale per la bolletta ed è pari a circa 294 euro/anno;
2. servizi di rete, ovvero le tariffe di trasporto, distribuzione e misura dell’energia elettrica, che rappresenta il 13.4% della spesa totale per la bolletta, pari a 68,63 euro/anno;
3. oneri di sistema, con voci diverse previste per legge, rappresentano il 16.2% della spesa totale, pari a 83,68 euro/anno;
4. imposte, che rappresentano il 13,3% della spesa totale, per circa 68 euro/anno;
E’ all’interno degli oneri di sistema che troviamo assieme ad altre voci quelli legati alle vere fonti rinnovabili, che pesa circa 67 Euro a famiglia, ed è quindi comparabile con quanto paghiamo in termini di servizi di rete e imposte. All’interno degli oneri di sistema vi sono poi altre voci di spesa.
Quale strada per aiutare le famiglie a risparmiare in bolletta?
Ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e la dipendenza dall’estero, solo così potremo riuscire a invertire la curva della spesa per l’energia delle famiglie. Oggi mettere in campo una strategia per perseguire questo obiettivo è fondamentale, per aiutare le famiglie in una situazione difficile come quella che stiamo vivendo, e oggi è a portata di mano. Per riuscirci occorre cambiare modo di guardare ai temi energetici, perché se si vuole veramente aiutare le famiglie e le imprese occorre premiare gli investimenti in efficienza energetica e sviluppo delle rinnovabili, e fare in modo che il mercato dell’elettricità funzioni veramente, verificando che la concorrenza nell’offerta ci sia veramente e premiando le tecnologie più efficienti. Sono quattro le strategie
La prima cosa da fare è, semplicemente, continuare nello sviluppo delle rinnovabili.
Perché produrre energia rinnovabile da sole, vento, biomasse, acqua, geotermia permette di sostituire importazioni e produzione da fonti fossili. Sicuramente occorre porre attenzione alla crescita del peso in bolletta, in modo da tenere sotto controllo perché non superi il 15-20% in bolletta, mentre in parallelo si deve intervenire sulle diverse voci di costo.
Continuare nella politica di incentivi alle fonti rinnovabili è giusto, per i vantaggi ambientali che generano sostituendo produzioni inquinanti e perché proprio questa spinta ha innescato investimenti in ricerca applicata, che hanno permesso di ridurre progressivamente il costo degli impianti. Inoltre questa scelta conviene per i risultati che stanno contribuendo a determinare in termini di produzione (nel 2011 ha superato il 26% rispetto ai consumi totali) e anche di riduzione del costo dell’energia nella borsa elettrica. In queste settimane stiamo assistendo con sempre maggiore evidenza a un cambiamento impressionante nel sistema elettrico italiano. Un esempio è quanto avvenuto il 2 e 3 Maggio, quando il prezzo del kWh nella Borsa elettrica nella Zona Sud ha toccato lo zero per diverse ore diurne. Merito della produzione da fonti rinnovabili, e in particolare da solare fotovoltaico, con conseguenze sulla riduzione dei costi che si sono viste anche nel prezzo medio nazionale. Un’altra circostanza significativa si è verificata il lunedì di Pasquetta quando, tra le ore 13 e le 14, il 64% dell’elettricità prodotta in Italia è arrivata dalle rinnovabili. Nello stesso momento in Sicilia le rinnovabili hanno fornito il 94% dell’energia elettrica richiesta. Sono situazioni particolari, che però spazzano via tanti slogan ascoltati in questi anni sulla inutilità e inefficienza delle rinnovabili, e anticipano quanto succederà con sempre maggiore evidenza nei mesi estivi e come stiano già contribuendo a contenere il prezzo dell’elettricità.
E la crescita delle rinnovabili progredisce ogni mese, a marzo 2012 il fotovoltaico ha coperto il 6,4% della domanda elettrica italiana, assieme all’eolico superano il 10%. Secondo Terna per ogni punto percentuale in più di elettricità da rinnovabili il prezzo diminuisce di 2 €/MWh. Insomma se vogliamo ridurre il prezzo della bollette delle famiglie la ricetta è proprio opposta a quella che il Governo ha proposto con i Decreti che fermano lo sviluppo delle rinnovabili elettriche, e passa anche per l’emanazione dei Decreti per le rinnovabili termiche che si attendono da settembre 2011 e che potrebbero aiutare le famiglie rispetto alla spesa (assai rilevante) per il riscaldamento.
Il secondo passo è fare pulizia all’interno delle bollette elettriche
Sono diverse le voci che concorrono a formare il costo in bolletta su cui intervenire se si vuole ridurre la spesa per le famiglie. Un esempio sono i diversi oneri che si pagano nella voce “oneri generali di sistema” per la messa in sicurezza dei siti nucleari, per i regimi tariffari speciali alle Ferrovie, ma anche tutti i sussidi legati alle fonti “assimiliate” e quindi inceneritori e raffinerie. e alle isole. Oppure gli extra costi per le isole minori (la componente UC4) che in realtà ripagano centrali vecchi e inquinanti in regime di monopolio e che, di fatto, impediscono lo sviluppo di impianti da rinnovabili. Ma anche alcune voci di extracosti legati a problemi di rete o di possibili stacchi agli approvvigionamenti, oggi quanto mai improbabili, che si scaricano sulle bollette. Inoltre, se si vuole veramente ridurre il costo legato alle rinnovabili si dovrebbe eliminare la tassazione che pesa su questi impianti, come la Robin Tax e l’Iva dall’incentivazione alle rinnovabili, dal momento che non si tratta di un acquisto di beni o servizi, ma appunto di un meccanismo incentivante, su cui l’imposta di valore aggiunto non dovrebbe essere applicata. E’ stato calcolato da un disegno di Legge che interviene su questi punti, presentato dai Senatori Ferrante e Della Seta, che le famiglie e le imprese pagano circa 4 miliardi per voci che possono essere cancellate o spostate sulla fiscalità generale.
Il terzo intervento necessario riguarda la garanzia di una vera concorrenza nel mercato elettrico, in modo da controllare e evitare cartelli sui prezzi.
Nelle ultime settimane sta infatti accadendo una anomalia nella borsa elettrica che si può spiegare solo con un accordo tra produttori per far risalire il prezzo nelle ore serali e recuperare i guadagni che il fotovoltaico sta ogni giorno di più erodendo. E’ un dato di fatto, i 13 GW di potenza solare installata stanno facendo sentire fortemente il loro peso soprattutto al picco della domanda elettrica (e del costo alla borsa), ossia dopo le 11 di mattina, producendo energia dal sole a costo zero. La conseguenza è che questo picco nella borsa elettrica non esiste più, perché si è ridotta la domanda di energia da centrali termoelettriche, mentre si sta verificando un clamoroso aumento di sera, verso le 18-20, senza una spiegazione logica. O meglio, una spiegazione ci sarebbe ed è quella per cui i produttori da fonti convenzionali si rifanno dei mancati guadagni, mettendosi d’accordo sugli aumenti. E’ un fatto che i produttori da centrali convenzionali, e in particolare quelle a gas a ciclo combinato, stiano attraversando una situazione economica molto difficile perché tra la stasi dei consumi e la concorrenza delle rinnovabili il parco centrali italiani è incredibilmente sovradimensionato (con 78mila MW installati di centrali termoelettriche e 42mila MW da fonti rinnovabili a fronte di una domanda a che non ha mai superato i 57mila MW), e molte delle centrali a gas più nuove e efficienti lavorano per 2.500 ore medie all’anno invece delle 4-5mila previste per ripagare gli investimenti. Ma non si può accettare che per questi problemi delle aziende a pagare siano i consumatori. Occorre vigilare da parte degli Enti preposti su queste situazioni, e intervenire per garantire che la concorrenza contribuisca a ridurre i prezzi. In parallelo, si deve avere il coraggio di premiare le centrali convenzionali più efficienti in termini energetici e di emissioni di CO2 (ossia quelle a Gas, dove si potrebbe lavorare anche sulla riduzione del prezzo della materia prima differenziando gli approvvigionamenti) perché è in questa direzione che si muovono le Direttive europee ed è qui che si possono ritrovare gli interessi generali alla tutela del clima, quelli dei cittadini e delle imprese più virtuose.
Infine, premiare i risparmi realizzati da aziende e famiglie.
Un Paese come l’Italia ha tutto l’interesse a ridurre i propri consumi energetici, per questo occorre introdurre una politica, come avviene in Germania, che premia con sconti in bolletta coloro che riducono i consumi elettrici. La direzione quella di premiare i comportamenti virtuosi, come i consumi fuori dalle ore di picco, e soprattutto gli investimenti in efficienza energetica. Con l’aumento dell’efficienza degli impianti da fonti rinnovabili e la riduzione dei costi degli impianti, la prospettiva da ricercare è quella di realizzare soluzioni innovative, che tengano assieme lo sviluppo di reti elettriche private (oggi vietate) come smart grid, tecnologie rinnovabili e di stoccaggio dell’energia. Sono soluzioni oggi possibili da un punto di vista tecnologico e che, con l’attuale costo dell’energia elettrica per le famiglie (oltre 19 centesimi di Euro per kW/ora), possono permettere di ripagare gli investimenti anche senza incentivi in molte aree del Paese. Ma per riuscirci occorre avere il coraggio di intraprendere questa strada da parte di Governo e Authority per l’energia, togliendo i limiti per lo scambio sul posto (come invece i Decreti di Passera impongono sopra i 250kW) e stabilendo regole per gli investimenti nelle smart grid private, in modo da avere un unico punto di scambio con la rete per diverse utenze elettriche. E’ importante guardare in questa direzione perché il futuro scenario energetico dipenderà dalla capacità di offrire a famiglie e imprese la possibilità di diventare “autosufficienti” attraverso un mix di tecnologie rinnovabili e efficienti, insieme a quelli legati alla possibilità di vendita diretta dell’energia alle famiglie e alle imprese.
Essere consumatori oggi
Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad una continua evoluzione di quella che consideriamo la vita di ogni giorno, tanto che specialmente nei Paesi occidentali sarebbe oggi impensabile proporre uno stile di vita che non riconosca un ruolo centrale al consumo. Quasi tutti i prodotti “vita- 6 li” per la nostra sopravvivenza devono essere acquistati – ma non dappertutto: in ampie zone della terra ci si ciba di quanto si è in grado di coltivare e si vive di quanto si riesce a produrre.
Noi, figli del benessere, consumiamo però dalla mattina alla sera. Guardiamoci attorno: quasi tutto ciò che tocchiamo nel corso della giornata è stato acquistato. I mezzi di scambio necessari ad effettuare questi continui acquisti di beni e servizi, vale a dire il nostro reddito, deriva dalla vendita della nostra forza lavoro, delle nostre capacità e conoscenze. Ma per soddisfare i nostri bisogni con i beni di consumo dobbiamo investire altro tempo ed energia. Questo investimento (lavoro domestico) viene perlopiù considerato un peso e comunque di scarso valore,
dato che non può essere quantificato in moneta. Tuttavia dovrebbe esserci chiaro che l’entità di questo impegno equivale perlomeno – se addirittura non lo supera – a quello del lavoro retribuito. La cosiddetta “privatizzazione” o “deregulation” delle prestazioni offerte dagli enti pubblici (ad esempio per l’assistenza agli anziani, ai malati, ai bambini, per il doposcuola, il riciclaggio ed altro ancora) comporterà un ulteriore aumento di questo impegno.
La tutela del consumatore nell’Unione Europea
La tutela giuridica del consumatore – intendendo con ciò primariamente l’acquirente di beni ed il fruitore di servizi – ha assunto particolare importanza nei Paesi industrializzati del mondo occidentale a partire dagli anni Cinquanta. Vari aspetti di questa tutela interessano in particolare la prevenzione sul piano sanitario e la sicurezza della popolazione.
Nell’ambito dell’Unione Europea la tutela del consumatore trova una regolamentazione all’interno del Trattato costitutivo della Comunità Economica Europea. Ai sensi degli obiettivi e dei compiti citati in tale documento, la Comunità Europea ha sancito il proprio impegno per un miglioramento generale delle condizioni di tutela del consumatore (Art. 3 del Trattato CE).
A tal fine la Comunità Europea si è mossa prima di tutto per garantire che nella definizione e nella realizzazione delle altre politiche comunitarie si tenesse sempre conto delle esigenze di tutela dei consumatori: questa clausola “trasversale” ha lo scopo di garantire che i diritti dei consumatori vengano ampiamente rispettati.
La Comunità Europea allora, e l’Unione Europea oggi, può in particolare adottare misure atte a sostenere, integrare e controllare le politiche svolte dagli Stati membri (Art. 153, comma 3 del Trattato costitutivo). Tali provvedimenti devono puntare al raggiungimento dei seguenti obiettivi: promozione degli interessi dei consumatori e garanzia di un elevato livello di rispetto degli standard di tutela della salute, della sicurezza e degli interessi economici dei consumatori, nonché promozione del loro diritto all’informazione, all’educazione e alla costituzione di associazioni in grado di rappresentare i loro interessi (Art. 153, comma 1). Qualsiasi provvedimento emanato a livello europeo deve contenere solo delle prescrizioni di rispetto minimo, nel senso che i singoli Stati membri possono poi adottare misure più rigorose o mantenere la propria legislazione più restrittiva (Art. 153, comma 5).
Inoltre, la Comunità Europea ha la facoltà di adottare misure per armonizzare le disposizioni legislative e regolamentari dei Paesi membri con l’obiettivo di concretizzare sempre più la realizzazione di un mercato interno europeo (Art. 95), specialmente in riferimento alle finalità cui tende la politica europea dei consumatori (Art. 153, comma 3). Le misure da intraprendere in ambito comunitario devono essere informate ad un elevato livello di tutela e garanzia e tenere in debita considerazione i nuovi sviluppi fondati sui risultati acquisiti in ambito scientifico.
La Comunità Europea può poi incidere a tutela dei consumatori anche in altri campi dell’azione politica, sfruttando apposite deleghe ancorate nelle discipline di tali altri settori: un esempio è dato dalla politica agricola comunitaria, che nella regolamentazione dei requisiti richiesti per la produzione e la commercializzazione di prodotti agricoli contiene precise disposizioni atte ad assicurare la tutela della salute e degli interessi del consumatore (Art. 37 Trattato costitutivo).
Infine, la Comunità Europea può basare la propria azione nell’ambito della tutela del consumatore anche sulla clausola del Trattato che prevede la necessità e l’opportunità di colmare eventuali lacune giuridiche (Art. 308). In base a questa clausola, l’azione del legislatore deve essere finalizzata alla realizzazione di uno degli obiettivi comunitari, anche se nel Trattato istitutivo non sono previsti idonei fondamenti giuridici.
Le possibilità e gli strumenti offerti nel complesso alla politica del consumatore sulla base dei fondamenti giuridici comunitari sono dunque piuttosto articolati; tuttavia non mancano limitazioni anche importanti, dettate dall’esigenza di doversi rapportare in sostanza ad aspetti legati alle dinamiche del Mercato Unico. Anche se la Comunità Europea può adottare misure di politica dei consumatori, la competenza primaria rimane agli Stati membri. La politica comunitaria non può infatti sostituirsi alle politiche interne degli Stati membri, limitandosi semmai sostanzialmente a sostenerle e a integrarle. La strategia perseguita dalla politica del consumatore nell’Unione Europea per il periodo 2002 – 2006 mira essenzialmente alla realizzazione di tre finalità: la prima è data dal consolidamento di un uniforme e il più possibile elevato livello di tutela consumeristica, la seconda dall’effettiva affermazione delle disposizioni emanate a tutela degli interessi dei consumatori, la terza da un soddisfacente coinvolgimento delle rappresentanze dei consumatori nella relativa politica perseguita dall’Unione (Gazzetta Ufficiale UE 2003 C 11, 1).
Le disposizioni giuridiche e tecniche sinora adottate dalla Comunità Europea nell’ambito della tutela del consumatore sono perlopiù contenute in Direttive indirizzate agli Stati membri, che sono quindi tenuti a recepirle all’interno del proprio ordinamento.
Calcoliamo i costi della bollette di energia elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento in due modi. Tutte le volte che è possibile partiamo dai dati reali dei suoi consumi, altrimenti facciamo delle stime. Per energia elettrica, gas, e acqua l’autorità competente ci indica come fare.
Possiamo partire dai dati reali dei suoi consumi quando lei ce li comunica con l’autolettura, o quando un nostro incaricato legge il contatore.
Nella maggior parte dei casi i nostri incaricati passano due volte all’anno a leggere i contatori. Se i contatori sono nella sua abitazione, i nostri incaricati devono poter entrare in casa sua. Se non la trovano in casa al primo tentativo tornano almeno un’altra volta. Se ancora non la trovano in casa le lasciano una cartolina che le spiega come fare l’autolettura.
Se non riusciamo a leggere il contatore e se lei non ci comunica i dati con l’autolettura dobbiamo fare una stima.
Che cos’è una stima
La stima è la previsione dei suoi consumi che facciamo tra una lettura del contatore e l’altra. Si basa sui suoi consumi degli anni precedenti.
Se i suoi consumi cambiano rispetto agli anni precedenti le nostre stime diventano imprecise. E può capitare che lei paghi in bolletta più o meno di quello che ha effettivamente consumato.
Vuole che i nostri calcoli della sua spesa partano sempre da quello che lei consuma? Faccia l’autolettura. Le diciamo come fare a pagina 10.
Conguagli e compensazioni, come funzionano
Se le stime che abbiamo fatto non corrispondono a quello che lei ha consumato dobbiamo fare un conguaglio.
Se lei ha pagato meno di quanto ha consumato trova la differenza da pagare nella bolletta che riceve dopo la sua autolettura. 0 dopo che abbiamo letto il suo contatore.
Se lei ha pagato più di quello che ha consumato e se non ha debiti con Hera, le inviamo un assegno con l’importo che le dobbiamo restituire. Se l’importo è inferiore ai 3 € lo sottraiamo dalla bolletta successiva.
Se lei invece ha debiti con Hera dobbiamo fare una compensazione tra quello che lei deve a noi e quello che noi dobbiamo a lei:
• Nella bolletta successiva le viene indicato che l’importo totale non è né da pagare né da incassare
• Le inviamo per posta un nuovo calcolo dell’importo, che mette a confronto i suoi debiti e i soldi che le dobbiamo restituire
• Se il calcolo dice che le dobbiamo dei soldi le inviamo un assegno. Se dice che lei ci deve ancora dei soldi per “andare in pari”, le inviamo un bollettino postale già pronto con il nuovo importo.
Che cos’è il coefficiente C
Deve sapere che pressione e temperatura influiscono sul volume del gas. I contatori del gas sono impostati per riconoscere un metro cubo di gas chiamato Smc: standard metro cubo. Lo standard metro cubo è un metro cubo di gas misurato alla pressione atmosferica standard e alla temperatura di 15°.
Al cambiamento della pressione e della temperatura però cambia anche il volume del gas. Così il contatore di una casa in montagna tende a misurare un volume un po’ più grande di quello standard e il contatore di una casa al mare a misurare un volume un po’più piccolo.
Per mettere a posto le cose e far pagare a tutti il gas allo stesso modo l’Autorità per l’energia ha stabilito un coefficiente C.
Il coefficiente C si applica in bolletta ai metri cubi di gas conteggiati dal suo contatore. Il coefficiente C varia da comune a comune, secondo l’altitudine e il clima.
Add comment