​​

ornella vanoni chi è

Ornella Vanoni è anche al cinema: con Senza fine Elisa Fuksas



Io sono tutto l’amore che ho dato» canta in Un sorriso dentro al pianto. Ora Ornella Vanoni, la signora della canzone italiana, è anche al cinema: con Senza fine Elisa Fuksas (figlia del celebre architetto Massimiliano Fuksas) le dedica un ritratto che va oltre il semplice documentario.



Nella cornice dell’Health Clinic & Grand Hotel di Castrocaro, Ornella dialoga con Elisa, bisticcia con lei e la troupe, li fa aspettare i suoi tempi, accenna canzoni, riceve le visite degli amici (e che amici: Paolo Fresu, Vinicio Capossela, Samuele Bersani..), coccola la cagnolina Ondina, co-star del film. «Un film sulla mia vita; fino a un certo punto è reale poi è irreale. È come una fiaba, è bello finire la vita in una fiaba» afferma la Vanoni nel film.

Dal canto suo la regista si lancia nella missione impossibile di afferrare la protagonista del film «interprete, attrice, madre, figlia, donna. Fragilità, coraggio. Allegria. Tanta musica» dice la Fuksas. Nei momenti più intensi «le confessioni confondono dentro e fuori, scena e fuoriscena sono la stessa storia. Perché con Ornella non c’è tempo di pensare, si può solo fare. E poi scoprire che fare è un modo di pensare. E di raccontare, anche una fiaba, anche la vita».

Più di un centinaio di lavori discografici, 65 milioni di dischi venduti, Ornella Vanoni nelle interviste si definisce «una ragazza inventata dagli altri». In primis da Giorgio Strehler, regista stregone, padre padrone del pianeta Piccolo Teatro e di tutti coloro, specie donne, che vi gravitano attorno, inesausto nel plasmare i testi, gli attori, soprattutto le attrici. «Di mio avrei voluto fare l’estetista, niente di più. Avevo l’acne e avrei voluto curare la pelle, la mia e quella degli altri.

Ero andata a studiare all’estero e quando tornai a Milano non sapevo che cosa fare. Fu un’amica di mia madre a lanciare l’idea: “Hai una bella voce, perché non fai l’attrice?” Mi iscrissi alla scuola di recitazione del Piccolo. Mi presero. Dopo un anno divenni la compagna di Strehler, era il 1955. E fu scandalo. Avevo vent’anni, lui era sposato, non c’era il divorzio e, per di più, viveva da solo, era di sinistra ed era un artista. Mia madre si lamentava, piangeva: “Così ti rovini, ti devi sposare”».

Figlia di un industriale farmaceutico, allieva delle Orsoline, studi in collegio tra Svizzera, Francia e Inghilterra, la Vanoni, nelle mani di Strehler, diventa “la cantante della mala”. «Le canzoni della mala all’epoca le amavo, ma non abbastanza coscientemente, come gli amori di quando sei troppo ragazza». Il rapporto con il grande regista finisce. «Strehler è stato compagno, amico, padre, maestro. Forse troppe cose assieme, e cose che avvenivano troppo velocemente.

Un rapporto così ti leva la leggerezza. Mi sentivo bambina in un cappotto troppo grande. E poi forse Giorgio mi amava più di quanto io amassi lui». All’inizio degli anni Sessanta la Vanoni si scrolla di dosso l’etichetta di cantante dell’epopea della malavita e diventa simbolo della canzone d’autore. Con Gino Paoli allaccia Una lunga storia d’amore (come il titolo di una canzone di lui) che culmina in Senza fine, ma l’unico matrimonio è con l’impresario teatrale Lucio Ardenzi.

Quasi un rivale di Strehler, alfiere del teatro pubblico, mentre «Ardenzi era un grande impresario, fin troppo compreso nel suo ruolo. S’inventò attori importanti, produsse grandi spettacoli, si batté da privato come un leone contro lo strapotere del teatro pubblico. Era la sua vanità, che diventava arroganza». Dal matrimonio, durato cinque anni, nasce l’unico figlio, Cristiano, oggi sessantenne e che per sua scelta si è sempre tenuto lontano dalla luce dei riflettori, ma l’ha anche resa nonna. «Sono una nonna amorevole, anzi sono la nonna più straordinaria del mondo.

Ma mio figlio mi guarda con sospetto». Gli amori sono complicati, ha sempre detto, ma «l’amore che provi per figli e i nipoti è un amore fatto di serenità». Quando le chiedono se pensa mai di smettere di cantare risponde «Non ci penso proprio. Fino a quando potrò canterò, non potrei fare altrimenti ». C’è ancora tanto da fare e da vivere.



Add comment