Orlandina: chi è l’ex moglie di Sergio Marchionne, età, carriera, vita privata



Orlandina è la prima moglie di Sergio Marchionne il noto manager Italo canadese nato in Abruzzo. Questa regione è stata la sua terra natia ed è stata anche quella dell’ex moglie Orlandina anche lei italiana ma con origini canadesi. I due sono stati sposati per tanti anni e poi dalla loro Unione sono nati due figli Overo Alessio Giacomo e Jonathan Tyler. L’ex moglie vive in Svizzera ad oggi insieme ai figli e per l’esattezza vive nel Cantone di Zug. La loro storia d’amore è stata piuttosto passionale ed intensa ma finita con una separazione.



Orlandina, chi è l’ex moglie di Sergio Marchionne

Ad ogni modo Orlandina è stata tra le poche persone che hanno trascorso proprio le ultime ore fianco di Sergio. Oltre a lei anche i suoi figli e la nuova compagna dell’ex marito, ovvero Manuela battezzato. Marchionne pare che abbia sempre parlato della sua famiglia e del fatto di essere particolarmente legato ai figli e anche al ex moglie. «Anche sua sorella Luciana era una studentessa eccezionale, ma in materie umanistiche: a 31 anni aveva già una cattedra in Letteratura a Toronto. Era morta di cancro a 32 anni e lui ne aveva sofferto molto. Non ne parlava mai. Né di lei né della ex moglie Orlandina, abruzzese canadese che vive in Svizzera con i due figli maschi». Queste le parole da lui dichiarato nel corso di un’intervista rilasciata a Vanity Fai r un po’ di tempo fa.

Alla guida di FCA, Sergio Marchionne era un anticonformista. In 14 anni è riuscito a trasformare un gruppo industriale che perdeva due milioni di euro al giorno in un produttore di livello mondiale. E per raggiungere questo obiettivo, ha dovuto nuotare controcorrente della cultura d’impresa di due continenti e reinventare il gruppo industriale che ha guidato tre volte.

Sergio Marchionne è uno di quei media CEO, di quelli che sanno giocare con i media e usarli. Come Steve Jobs alla guida di Apple, mentre Marchionne era CEO di FCA non indossava mai giacca o cravatta. Non solo si sentiva più a suo agio in abbigliamento casual, ma si assicurava che sarebbe sempre stato visto nelle foto ufficiali in mezzo a tante persone in giacca e cravatta, inviando il messaggio che era lì per lavorare, per sollevare il gruppo e non per scattare la foto in servizio.

Marchionne nasce nel 1952, a Chieti in Abruzzo. Figlio di un maresciallo dei Carabinieri, emigrò con i genitori in Canada quando il padre lasciò il corpo. Dopo la laurea in Filosofia, ha studiato Commercio e poi Giurisprudenza per finire con un Master in Business Administration (MBA). Nel 1987 ha iniziato a praticare la legge nella provincia dell’Ontario. Ma poi ha seguito altre strade, passando per la finanza, e in posizioni dirigenziali diverse aziende in tutti i tipi di settori, come l’imballaggio, l’alluminio, la chimica, le biotecnologie, i servizi e infine le automobili.

Marchionne, il figliol prodigio che torna in paese

Sergio Marchionne

Marchionne è entrato in FCA nel maggio 2004. Dopo la morte di Umberto Agnelli, il consiglio di amministrazione nominò Sergio Marchionne a capo del gruppo FIAT, quando tutta l’industria pensò che sarebbe stato Luca di Montezemolo. Marchionne è il protetto di Agnelli e sconosciuto al resto del mondo. A quel tempo, la Fiat è praticamente in bancarotta e nessuno dà due duri per Marchionne o John Elkann, l’erede dell’impero Agnelli. Eppure Marchionne salverà il gruppo.

Quando si prendono le redini della FIAT, non si può credere alle condizioni di lavoro dei lavoratori del gruppo, “peggiori che in un romanzo di Dickens”. A quel tempo, FIAT e General Motors hanno raggiunto accordi per la collaborazione e lo sviluppo di modelli comuni. Marchionne sta nuovamente negoziando l’accordo con GM. Alla fine, ottiene che GM lasci l’accordo e paghi alla FIAT $ 1,55 miliardi per andarsene. Marchionne ha i fondi e la libertà di manovra.

La FIAT Punto viene reiventado, migliorare le condizioni di lavoro degli operatori e iniziare a investire in nuovi modelli (Alfa Romeo 159, Fiat 500, ecc.). Azionisti e sindacati sono in ammirazione per Sergio Marchionne, il figliol prodigio che è tornato nel suo paese per salvare il gioiello della corona, ma la luna di miele sarà di breve durata.

Reinventare Fiat per la seconda volta e cambiare l’Italia

Sergio Marchionne

Nel 2008, la crisi finanziaria inquina tutto e scoppia una crisi globale. La Fiat 500 non fa nulla che abbia colpito il mercato e non ha ancora dato i suoi frutti. La Fiat deve reinventarsi di nuovo e con essa l’Italia. Per superare la crisi globale, mentre alcuni costruttori adottano un profilo basso, in attesa che la tempesta passi, la FIAT va per tutto e sfrutta, come dicevamo, reinventarsi.

Per questo, Marchionne scommette su Jeep. Il gruppo Chrysler, che possiede Jeep, è il più toccato dei tre grandi gruppi americani. Mentre l’amministrazione Obama salva la General Motors con prestiti federali, Marchionne li convince a vendergli il gruppo Chrysler. E non è stato facile per gli Stati Uniti accettare che un produttore italiano di piccole auto prendesse il controllo di Chrysler. Ma lì sapeva giocare la carta canadese e convincerli che la sua cultura d’affari era americana.

Allo stesso tempo deve rinegoziare i contratti di lavoro in Italia perché la flessibilità in un’azienda moderna non è più un’opzione ma una necessità. Così, il vecchio modello di “contratto nazionale” (ideato nell’era di Mussolini, i sindacati negoziano le condizioni per tutti a livello nazionale) con cui sono governate le fabbriche fiat deve lasciare il posto al “contratto aziendale”, cioè negoziato tra l’azienda (azienda) e i suoi lavoratori.

Alfa Romeo Giulia

Alcuni sindacati lottano per mantenere il contratto nazionale e sono i lavoratori delle Fabbriche di Mirafiori e Pomigliano (i più restii a cambiare) che finiscono per decidere in una votazione se accettare il nuovo modello contrattuale o mantenere quello vecchio. Infine, il sì al cambiamento sarebbe venuto fuori in cima.

Come risultato dei cambiamenti nella FIAT, il contratto aziendale è quello che ha più forza ora in Italia e ha costretto sindacati e stati a considerare la rilevanza di un quadro rigido come il contratto nazionale al momento dell’assunzione. Chi lo criticava per quelle trattative dovette tacere quando vide che Marchionne riportò in Italia la produzione della Fiat Panda, così come la fabbricazione di alcune Jeep.

Non tutto era perfetto in FCA

Sergio Marchionne

Logicamente, ci sono anche aree grigie, per non chiamarle scure. I puristi non lo perdonano per aver ucciso Lancia, ma la realtà è che ha preferito investire nei marchi e nei modelli con qualche potenziale, come Jeep, Alfa Romeo e Maserati.

E precisamente, questi due brand italiani sono l’ostacolo che Mike Manley dovrà salvare. La realtà delle vendite è che non si sono mai avvicinati a ciò che era previsto nei loro piani industriali. È vero che i due brand hanno migliorato sensibilmente la loro presenza, ma senza raggiungere gli obiettivi desiderati.

Tuttavia, Marchionne ha lasciato i compiti a casa (problemi di salute o meno, Marchionne avrebbe lasciato il gruppo all’inizio del 2019): Alfa Romeo e Maserati si uniranno e si separeranno da FCA, nello stile di Ferrari e CNH Industrial, mentre FCA si concentrerà su Jeep e fiat, che saranno elettriche nel medio termine.

Fiat 500 ·

Nella storia rimarranno anche gli incessanti ammiccamenti ad altri produttori per allearsi, sia che acquistino Opel, collaborino con Volkswagen, offrano di fare auto per Apple o fondamentalmente vogliano vendere il gruppo. Sebbene fossero il risultato di necessità (allora non era ancora sicuro di poter liquidare l’enorme debito che gli impediva di investire come voleva), non erano le sue mosse migliori.

Chiusura Bell Fca

Alla fine, Sergio Marchionne lascia la Elkann, azionisti e lavoratori un conglomerato molto prezioso, anche se formalmente separato in diversi gruppi. FCA, Ferrari e CNH Industrial valgono attualmente più di 70 miliardi di euro insieme. Questo è 10 volte più di quanto valesse il gruppo Fiat nel 2004, quando Marchionne salì al potere.



Add comment